Quali saranno gli effetti del Covid-19 sulla finanza in Europa ?
Alla luce delle recenti difficoltà che la maggior parte dei Paesi Europei stanno attraversando per causa della conosciuta Pandemia COVID-19, i capi di governo dei paesi più colpiti richiamano ad alta voce e giustamente la solidarietà Europea che è finalizzata a poter utilizzare fondi Europei per le Imprese al fine di arginare il più possibile gli effetti della crisi economica che inevitabilmente sono ancora sconosciuti ai più.
Da un punto di vista economico e finanziario tuttavia ci sono delle variabili difficili da valutare ma che devono comunque essere considerate nelle eventuali emissioni di EuroBond le quali potranno impattare inevitabilmente sul risparmio e sugli investitori privati.
La prima fra tutte è la completa assenza di un sistema comune Europeo di controllo del rischio di credito che rende inevitabilmente vulnerabili i singoli paesi, soprattutto quelli che hanno un elevato ammontare di Debito in quanto la riduzione del Pil che sarà effetto della crisi COVID-19 farà aumentare gli interessi sul Debito e di conseguenza anche lo “spread”, ma soprattutto, cosa accadrà alle Imprese dei singoli Paesi che per accedere alla liquidità che sarà raccolta attraverso le nuove emissioni di EuroBond dovranno indebitarsi aggravando la struttura finanziaria ? Le garanzie saranno adeguatamente coperte ?
UNIGIRO è un facilitatore regtech di KPI dinamici ed estesi che supportano il monitoraggio verticale in tempo reale sulla sostenibilità finanziaria dell Imprese migliorando gli strumenti di risk management e di governance sociale.
MONITORING ENTERPRISE CREDIT RISK: il primo Smart XBRL Data Analytics Engine Toolkit in Europa per l'Analisi dei Rischi Finanziari che monitora in tempo reale affidabilità e merito creditizio delle Imprese.