La giornata mondiale della desertificazione

La giornata mondiale della desertificazione

E' la giornata mondiale della desertificazione, il deserto è un ambiente affascinante, un ambiente in equilibrio con sé stesso e nonostante tutto pieno di vita animale e vegetale ma .... vediamo cosa è la desertificazione ...  

La desertificazione è un’altra cosa, non è l'ambiente naturale del deserto, è l’aridità che avanza per causa della siccità. Mancanza di acqua in ambienti con popolazioni che vivono.  

Questa giornata è stata voluta dalle Nazioni Unite e viene celebrata ogni anno il 17 Giugno. Ovviamente il suo scopo è quello di far conoscere nuovi modi per combattere questo fenomeno che riguarda il pianeta e quindi tutti noi. Perché dal cambiamento climatico deriva la immigrazione di massa che tocca infatti il Paese Italia e l'Europa. 


La desertificazione avanza ormai da molti anni e miliardi di persone lavorano terreni agricoli degradati, soprattutto nelle terre aride con opzioni veramente limitate, proprio per assenza di acqua !!


La desertificazione costituisce uno dei maggiori cambiamenti climatici in atto e una delle maggiori sfide ambientali attuali i cui effetti e progressi andrebbero limitati con ogni mezzo possibile. Ma i grandi investimenti Bancari hanno sempre pensato che i mercati sono la soluzione di tutto e produrre ricchezza capitale fosse la priorità. 

Oggi, finalmente, possiamo dire che a seguito dell'accordo di Parigi al quale ha partecipato AL GORE, candidato presidente degli U.S.A. nel 2000 il quale già richiamava questi allarmi climatici.

In molte aree della terra il degrado del suolo risulta oggi una situazione irreversibile, questa situazione è ormai la principale minaccia dell'Europa ma anche di molti altri Paesi limitrofi a queste aree con alte densità di popolazione che prima o dopo sono destinate ad emigrare.

Del resto anche il più grande Senior manager di JPMorgan potrà comprendere che senza l'acqua non può guardare i titoli azionari del Nasdaq. 

Ebbene, in queste aree la sopravvivenza delle persone è direttamente collegata all’utilizzo delle risorse naturali locali per la produzione di cibo e di energia, nei pesi in via di sviluppo, povertà e desertificazione sono collegate, mentre nei paesi sviluppati come l’Italia la desertificazione, il cambiamento climatico e lo sfruttamento intensivo dei suoli provocano inevitabilmente predita di produttività biologica ed economica del territorio.

 

Convezione Nazioni Unite per la lotta alla siccità e alla desertificazione

La Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Siccità ed alla Desertificazione si prefigge di individuare e rendere possibili: “strategie integrate a lungo termine incentrate simultaneamente, nelle zone colpite, sul miglioramento della produttività delle terre e sul ristabilimento, la convenzione e la gestione sostenibile in terre e in acque, che permettano, in definitiva, di migliorare le condizioni di vita, in particolare a livello della collettività” (Art.2).

PAN – Programmi di Azione Nazionale:

Secondo questo programma vengono elaborati dai singoli Paesi le cause che contribuiscono alla desertificazione, individuando al contempo concrete strategie di intervento e precisando, nella ripartizione delle competenze statali e regionali, gli ambiti di azione specifici.


Programmi ad Azione Regionale e Sub Regionale: 

Questi programmi devono integrare e rafforzare l’operatività del PAN al fine di coordinare gli interventi nazionali in un più ampio contesto internazionale e creando le sinergie per poterle attuare.

 

I Paesi che aderiscono alla Convenzione delle Nazioni Unite si dividono in due:


Paesi Affetti: ossia i paesi ai quali setta il compito di accordare priorità alla lotta alla desertificazione tramite la predisposizione e l’attuazione di uno specifico Programma di Azione Nazionale


Paesi Sviluppati: ossia i paesi che si impegnano a cooperare con i Paesi Affetti in via di sviluppo, attraverso l’offerta di strumenti concreti di natura finanziaria e scientifica.

 

La Convenzione delle Nazioni Unite sulla desertificazione sarà efficace per risolvere il problema ? 

 

 

 


UNIGIRO - MONITORING ENTERPRISE CREDIT RISK


 


UNIGIRO è un facilitatore regtech di KPI dinamici ed estesi che supportano il monitoraggio verticale in tempo reale sulla sostenibilità finanziaria dell Imprese migliorando gli strumenti di risk management e di governance sociale.

MONITORING ENTERPRISE CREDIT RISK: il primo Smart XBRL Data Analytics Engine Toolkit in Europa per l'Analisi dei Rischi Finanziari che monitora in tempo reale affidabilità e merito creditizio delle Imprese. 

Guida Unigiro

UNIGIRO DEK 2021

Indicatori di Bilancio

Progetto

Risorse

Image
INFORMAZIONI GENERALI
EUROPEAN PRIVACY POLICY